
I festival sono estremamente interessanti per le azioni di marketing: vi si riuniscono molte persone che condividono interessi simili, sono rilassate e aperte a nuove idee.
Un intero weekend di campeggio, musica ad alto volume un’atmosfera rilassante: i festival godono da anni di una crescente popolarità, soprattutto tra i giovani adulti. Questo si traduce in una moltitudine di opportunità di marketing e, grazie alla creatività, puoi raggiungere innumerevoli persone del tuo gruppo target e, allo stesso tempo, posizionare il tuo marchio aziendale in un ambiente giovane e dinamico.
Festival: come identificare in modo semplice il gruppo target
Il panorama dei festival è incredibilmente vario, negli ultimi decenni attorno a questi eventi si è sviluppata una cultura estremamente eterogenea. La maggior parte dei visitatori si reca ai numerosi festival musicali che vanno dal reggae al jazz, alla musica classica, alla techno e al rock, ogni appassionato di musica può godersi un festival che corrisponde esattamente alle sue preferenze. Ma anche i festival cinematografici, le giostre, gli spettacoli pirotecnici, i raduni di auto e moto e molti altri attirano innumerevoli potenziali clienti.
Qualche consiglio pratico
Con un po’ di creatività, troverai sicuramente un festival che si adatta perfettamente al tuo gruppo target. Ad esempio, i festival musicali piccoli con un pubblico particolarmente giovane sono ideali per:
- le medie imprese che cercano nuovi clienti
- i licei e le scuole tecniche
- le compagnie di assicurazione
- i club
I mercati, i le boutique, i negozi, le scuole di danza, le attività sportive, o le aziende di trasporto pubblico, invece, dovrebbero prediligere i festival alternativi perché sono spesso frequentati da persone che attribuiscono grande valore alla consapevolezza ambientale e alla sostenibilità e che spesso sono disposte a investire una somma di denaro relativamente elevata per questo stile di vita.
Ora l’unica domanda da porsi è: come fanno le aziende ad attirare l’attenzione durante i festival? Continua a leggerlo per scoprirlo.
Diventa Sponsor di un Festival
Sia che si tratti di un festival enorme, con oltre 100.000 visitatori, sia che si tratti di un festival locale, nessun evento può funzionare senza sponsor. A seconda delle dimensioni e della popolarità, gli organizzatori devono coprire fino 1/3 dei costi sostenuti con le entrate derivanti dagli sponsor. Per questo motivo gli organizzatori di festival spesso lavorano con pacchetti di sponsorizzazione di prezzi diversi. La ripartizione potrebbe essere la seguente, ad esempio:
- Pacchetto A: sponsor principale, nome dell’azienda nel titolo del festival, sponsor esclusivo/area VIP, sponsor sul palco, promozioni della lotteria, nome sulla homepage, materiale pubblicitario, biglietti, braccialetti d’ingresso, merchandising del festival, annunci dei presentatori, ecc.
- Pacchetto B: sponsor principale, nome sulla homepage, biglietti, materiale pubblicitario e merchandising del festival, autorizzazione per una tenda sponsor in una posizione privilegiata, promozione in corso, ecc.
- Pacchetto C: partnership “On-The-Ground” (= paghi quasi l’affitto dello stand e ti è permesso di attirare l’attenzione sul tuo stand, ma non sei indicato altrove come sponsor).
Spesso i pacchetti sono ulteriormente suddivisi o configurabili. Ad esempio, se un cliente acquista il pacchetto fittizio C grazie a una promozione in corso potrebbe negoziare una menzione sulle magliette dei fan. In ogni caso, devi pensare bene a quanto denaro puoi investire nell’accordo di sponsorizzazione senza dover risparmiare sui tuoi mezzi pubblicitari. Ricordati che la migliore location e una promozione molto allettante non serviranno a nulla se annoierai i visitatori del festival con uno stand obsoleto o con omaggi banali.
Progetta l’aspetto del tuo Festival
Non ci vuole molto per creare uno stand accattivante e relativamente semplice sul sito di un festival. Progetta padiglioni, banchi espositivi, bandiere a goccia e gazebo nel tuo corporate design per dare una prima impressione professionale ai visitatori del festival. Soprattutto negli eventi all’aperto, devi scegliere della tecnologia pubblicitaria resistente alle intemperie. Aggiungi al tuo stand delle sedie a sdraio e altri elementi d’arredo e invita gli ospiti a rilassarsi. La maggior parte dei festival all’aperto si svolge in estate, lattine e bottiglie di bevande gratuite faranno sicuramente piacere ai tuoi potenziali clienti. Ricordati di illuminare il tuo stand per farti trovare dal maggior numero possibile di partecipanti.
Come restare impressi nella memoria dei partecipanti
Quando scegli i tuoi omaggi, devi considerare le esigenze dei visitatori del festival. Per esempio i prodotti promozionali estivi, gli articoli per l’igiene, gli occhiali da sole, cappellini e le magliette sono molto popolari. Nessun frequentatore di festival potrà dire di no alle shopper in cotone, alle sacche da palestra agli accendini, agli apribottiglie, ai fazzoletti, ai powerbank (precaricati), agli ombrelli, agli spray detergenti o alle salviette umidificate.
Ricordati sempre di investire in prodotti promozionali adeguati per assicurarti l’attenzione dei visitatori del festival.